Nel mondo del digital marketing, la gestione di Google Ads rappresenta uno degli strumenti più potenti per intercettare clienti potenziali e far crescere il business. Tuttavia, la domanda resta sempre la stessa: è meglio affidarsi a un’agenzia Google Ads oppure gestire le campagne internamente?
In questo articolo troverai una guida completa per capire quale sia la scelta più giusta per la tua azienda b2b. Continua a leggere per scoprire vantaggi, sfide e consigli pratici per prendere la decisione migliore.
Agenzia Google Ads: è davvero la scelta migliore per il tuo business?
Non esiste una risposta valida per tutti. Affidarsi a un’agenzia Google Ads garantisce competenze specialistiche e accesso a strumenti avanzati, mentre la gestione in-house offre maggiore controllo e conoscenza profonda del brand. La scelta dipende dagli obiettivi, dal budget e dalle risorse disponibili in azienda.
Ecco cosa leggerai nell’articolo di oggi:
- Che cosa implica la gestione di Google Ads
- I vantaggi di ingaggiare un’agenzia
- I benefici della gestione in-house
- Le sfide di entrambe le opzioni
- Quando conviene gestire Google Ads in-house
- Quando è meglio affidarsi a un’agenzia Google Ads
Che cosa implica davvero la gestione di Google Ads
Gestire Google Ads significa molto più che “accendere una campagna” e sperare nei clic. Si tratta di un’attività complessa e sfaccettata, che unisce strategia, analisi dei dati e creatività. Dietro a performance realmente profittevoli si celano numerosi elementi interconnessi: dalla definizione di obiettivi chiari e misurabili, alla scelta accurata delle keyword, fino alla creazione di annunci persuasivi e al monitoraggio continuo dei risultati.
Vediamoli di seguito, nel dettaglio; ma prima, dai un'occhiata al nostro video!
Definizione degli obiettivi
Prima di creare anche solo un annuncio, è indispensabile stabilire obiettivi chiari e misurabili, come la generazione di lead, l’aumento delle vendite o il rafforzamento della brand awareness. Un’agenzia Google Ads esperta dedica tempo ad analizzare il business del cliente per sviluppare strategie personalizzate su ciascun canale digitale, assicurando che ogni attività sia allineata agli obiettivi aziendali.
Ricerca e selezione delle keyword
La strategia SEO è il cuore di qualsiasi campagna efficace. Individuare le parole chiave giuste — in termini di volume, intento di ricerca e rilevanza — permette di intercettare gli utenti più vicini al proprio funnel di vendita. La segmentazione e l’organizzazione delle keyword (per linea di prodotto, per livello di intenzione o per fase del buyer journey) sono determinanti per massimizzare l’efficienza del budget investito.
Creazione e test degli annunci
La creazione degli annunci non è mai un processo statico. Richiede test continui su headline, testi, estensioni e call-to-action per identificare le combinazioni che ottengono i migliori tassi di clic e, di conseguenza, il massimo ritorno sull’investimento. Sperimentare è fondamentale per capire cosa funziona davvero sul proprio pubblico.
Allocazione strategica del budget
Destinare il budget in modo efficace è cruciale per il successo delle campagne. Non basta suddividerlo in parti uguali tra le varie iniziative: è necessario spostare risorse verso le campagne più performanti e ottimizzare quelle meno efficaci, in un ciclo costante di analisi e miglioramento.
Monitoraggio e analisi dei risultati
Senza un’analisi accurata dei dati, è impossibile capire se si stanno raggiungendo gli obiettivi o come migliorare le performance. Le agenzie più preparate realizzano dashboard personalizzate, in grado di tracciare tutti i KPI rilevanti e di mostrare in modo chiaro l’impatto delle campagne sul business complessivo, facilitando decisioni rapide e basate su dati concreti.
I vantaggi di ingaggiare un’agenzia Google Ads
Affidarsi a un’agenzia Google Ads offre una serie di benefici strategici, soprattutto per aziende con budget consistenti, mercati competitivi o obiettivi ambiziosi di crescita. La scelta di esternalizzare questa attività non riguarda solo la gestione operativa delle campagne, ma rappresenta un investimento nella qualità, nella velocità di esecuzione e nella capacità di restare sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.
Ecco perché.
Competenza specialistica
Un’agenzia Google Ads dispone di team composti da professionisti verticali sullo strumento, la cui formazione è continua e aggiornata sulle evoluzioni dell’algoritmo, sulle policy di Google e sulle tecniche più recenti per migliorare performance e ROI.
Questi specialisti conoscono in profondità le dinamiche dei diversi settori, comprese le realtà più complesse come il b2b, l’e-commerce o mercati regolamentati come il pharma, dove la pubblicità online richiede non solo capacità tecnica, ma anche sensibilità verso aspetti legali, privacy e compliance.
In molti casi, le agenzie hanno esperienza su progetti trasversali e scenari specifici — come campagne internazionali in diverse lingue o targeting su nicchie di mercato difficili da raggiungere — che sarebbero estremamente impegnativi da affrontare per un team interno privo di esperienza.
Accesso a strumenti avanzati
Le agenzie investono cifre importanti in software avanzati per keyword research, analisi competitiva, automazione delle campagne, gestione delle aste, tracciamento delle conversioni e reportistica evoluta.
Tool come SEMrush, ad esempio, oltre a piattaforme proprietarie, consentono analisi molto dettagliate, difficilmente accessibili alle aziende che gestiscono le campagne in-house, sia per costi sia per la complessità d’uso.
Disporre di questi strumenti permette di:
- scoprire nuove opportunità di mercato
- analizzare i competitor e identificare i loro punti deboli
- ottimizzare le aste e i costi per clic in tempo reale
- creare report altamente personalizzati per prendere decisioni basate sui dati
Questi insight possono fare la differenza tra una campagna mediocre e una campagna ad altissime performance.
Ottimizzazione di tempo e risorse
Gestire Google Ads internamente può diventare estremamente dispendioso in termini di tempo e risorse. Oltre alle ore necessarie per creare e monitorare le campagne, serve dedicare tempo alla formazione continua per rimanere aggiornati sulle novità della piattaforma.
Esternalizzare consente alle aziende di:
- liberare il team interno da attività operative complesse
- concentrare le risorse interne su attività strategiche a più alto valore aggiunto
- ridurre il rischio di errori dovuti a inesperienza
Un’agenzia Google Ads gestisce quotidianamente decine di account, sviluppando velocità ed efficienza che difficilmente possono essere replicate da chi affronta la piattaforma in modo occasionale.
Analisi e report personalizzati
Un’agenzia di livello non si limita a fornire dati grezzi, ma costruisce dashboard su misura e interpreta i risultati per trasformarli in azioni concrete.
Ciò significa, ad esempio:
- identificare trend nascosti nei dati
- comprendere quali keyword stanno davvero generando valore
- analizzare in profondità il comportamento degli utenti sul sito
- proporre modifiche strategiche basate su insight reali
In un contesto b2b, dove il ciclo di vendita è spesso lungo e complesso, questa capacità di lettura dei dati è cruciale per capire come le campagne contribuiscono agli obiettivi di business, non solo alle metriche digitali superficiali.
Approccio multicanale
Un’agenzia Google Ads di qualità non lavora quasi mai in compartimenti stagni. L’esperienza insegna che una strategia efficace passa dall’integrazione tra diversi canali, perché il percorso di acquisto degli utenti è sempre più frammentato.
È importante, ad esempio, integrare campagne Google Ads con LinkedIn Ads, Meta Ads o Programmatic, creando strategie omnicanale che:
- mantengano coerenza di messaggio su tutte le piattaforme
- permettano di “seguire” l’utente lungo il funnel
- ottimizzino l’investimento pubblicitario complessivo
Questa visione d’insieme è fondamentale soprattutto per aziende b2b che devono intercettare prospect in diversi momenti e canali, spesso in mercati molto verticali o internazionali.
I benefici della gestione in-house
Nonostante i numerosi vantaggi offerti da un’agenzia Google Ads, in alcuni casi la gestione interna può rappresentare una scelta strategica, soprattutto per aziende che vogliono mantenere un alto livello di controllo e consolidare competenze digitali al proprio interno.
Conoscenza profonda del brand
Un team interno vive ogni giorno la cultura aziendale, conosce in profondità il tone of voice, il posizionamento di mercato e i punti di forza del prodotto o servizio. Questa familiarità diretta si riflette nella creazione di annunci più coerenti e nella capacità di allineare le campagne agli obiettivi commerciali e di comunicazione in modo naturale.
Maggiore controllo operativo
Gestire Google Ads in-house significa poter intervenire in tempo reale su budget, strategie, keyword e creatività. Senza passaggi intermedi, le modifiche possono essere implementate più velocemente e si ha la certezza che ogni decisione resti nelle mani dell’azienda.
Risparmio sui costi di agenzia
Evitare le fee di un’agenzia può essere interessante per realtà con budget limitati o con esigenze molto circoscritte. Tuttavia, è importante valutare attentamente il bilancio tra i risparmi immediati e i costi indiretti legati al tempo, alla formazione e all’eventuale assunzione di personale specializzato.
Crescita delle competenze interne
Sviluppare un team interno permette di costruire competenze digitali strategiche che resteranno patrimonio dell’azienda. Nel tempo, questo investimento può garantire maggiore autonomia, ridurre la dipendenza da fornitori esterni e favorire un approccio più integrato tra marketing e vendite.
Agenzia Google Ads o gestione in-house: le sfide di entrambe le opzioni
Naturalmente, sia affidarsi a un’agenzia Google Ads sia gestire le campagne internamente presenta delle criticità da valutare con attenzione.
Le sfide nell’ingaggiare un’agenzia Google Ads
- Allineamento culturale: non tutte le agenzie riescono a entrare davvero nel DNA dell’azienda. Strategie troppo standardizzate possono risultare poco aderenti alla realtà specifica del business e rischiare di trasmettere messaggi poco autentici.
- Turnover interno alle agenzie: è frequente il cambio di account manager all’interno delle agenzie, il che può compromettere la continuità strategica e richiedere di dover “ricominciare da capo” nella spiegazione del business al nuovo referente.
- Dipendenza da partner esterni: affidarsi a un’agenzia significa delegare attività cruciali. Se l’agenzia non è all’altezza o non offre trasparenza, può diventare un rischio serio per la stabilità delle campagne e per l’intero investimento pubblicitario.
- Mancanza di trasparenza: alcune agenzie non condividono nel dettaglio le strategie adottate o i dati completi delle campagne, limitando la possibilità del cliente di avere un controllo reale sulle attività svolte.
Le sfide della gestione in-house
- Alto dispendio di tempo: la gestione di Google Ads è complessa e richiede tempo, analisi costanti e aggiornamenti continui. Per team già impegnati su altre attività, diventa difficile garantire la necessaria attenzione.
- Formazione continua: Google Ads evolve rapidamente. Senza un aggiornamento costante sulle nuove funzionalità, sugli algoritmi o sulle tendenze del mercato, il rischio è di restare indietro rispetto ai competitor.
- Limiti di risorse e know-how: un team interno potrebbe non avere le competenze tecniche o le risorse sufficienti per gestire campagne complesse, soprattutto in settori competitivi o con strategie multicanale. Questo può tradursi in risultati inferiori o in uno spreco di budget.
Quando conviene gestire Google Ads in-house
Gestire Google Ads internamente può essere una scelta vincente in diversi scenari, soprattutto se l’azienda ha esigenze contenute o preferisce mantenere il massimo controllo sulle proprie attività di marketing digitale.
Ecco alcuni casi in cui conviene optare per una gestione in-house:
- Hai esigenze semplici e budget ridotti: se il tuo business ha una gamma di prodotti limitata, opera in un’area geografica ristretta o ha esigenze pubblicitarie poco complesse, gestire Google Ads in-house può essere pratico e più economico rispetto all’ingaggio di un’agenzia.
- Vuoi mantenere il massimo controllo: avere un team interno significa poter prendere decisioni rapide e personalizzate, senza passaggi intermedi. Questo è particolarmente utile per aziende che vogliono supervisionare ogni dettaglio delle proprie campagne.
- Hai un team interno già formato o disposto a crescere: se in azienda sono presenti risorse con competenze di base su Google Ads o se c’è la volontà di investire tempo nella formazione, la gestione interna diventa un’opportunità per far crescere know-how prezioso.
- Sei un’azienda molto grande con risorse interne abbondanti: grandi realtà possono permettersi di costruire team interni altamente specializzati, capaci di gestire anche campagne complesse. In questi casi, la gestione in-house consente di avere i vantaggi di un’agenzia, ma con pieno controllo e supervisione diretta.
Quando è meglio affidarsi a un’agenzia Google Ads
Affidarsi a un’agenzia Google Ads può fare la differenza, soprattutto per aziende che puntano a crescere rapidamente o operano in contesti complessi.
Ecco quando questa scelta diventa strategica:
- Stai pianificando una crescita rapida: se il tuo business è in fase di espansione e vuoi scalare velocemente le attività di marketing, un’agenzia specializzata può offrirti risorse, velocità di esecuzione e strategie collaudate per ottenere risultati in tempi brevi.
- I risultati interni o del tuo attuale partner sono stagnanti: se le tue campagne non stanno producendo i risultati attesi, rivolgersi a un’agenzia può portare nuove idee, competenze fresche e approcci innovativi per rilanciare le performance.
- Operi in settori complessi che richiedono conoscenze specifiche: in ambiti come healthcare, tech, finance o altri settori regolamentati, è fondamentale affidarsi a professionisti che conoscano le normative, le policy pubblicitarie e le dinamiche di mercato. Un’agenzia esperta in questi contesti è in grado di evitare errori e massimizzare l’efficacia delle campagne.
- Vuoi attivare strategie multicanale: se desideri integrare Google Ads con altri strumenti come LinkedIn Ads, Meta Ads o Programmatic, un’agenzia può offrirti una visione strategica unificata e garantire coerenza e sinergia tra tutti i canali, aumentando il ritorno complessivo dell’investimento pubblicitario.
In definitiva, non esiste una risposta valida per tutti. La scelta tra ingaggiare un’agenzia Google Ads o gestire tutto internamente dipende da fattori specifici legati al tuo business, al tuo budget e agli obiettivi di crescita. L’importante è non improvvisare: Google Ads è uno strumento potentissimo, ma anche spietato se utilizzato senza una strategia.
Se vuoi capire quale sia la soluzione migliore per la tua azienda e desideri una consulenza personalizzata, Fontimedia è a tua disposizione per aiutarti a definire la strategia più adatta a raggiungere i tuoi obiettivi digitali!
Prenota subito una sessione gratuita!
Scrivi un commento