Per molto tempo gli esperti di marketing hanno basato il proprio calendario editoriale solo su specifiche parole chiave o variazioni delle stesse, ovviamente correlate ai prodotti o servizi offerti, cercando quelle più richieste per portare maggiore traffico al sito. E sicuramente ha funzionato. Oggi, però, le cose sono cambiate, dato che il web è stato invaso da contenuti deboli e di scarso valore, con l'inserimento di tantissime keyword solo per attrarre più traffico. Cos'è accaduto, quindi, e com'è cambiata la SEO oggi? Trattiamo questo argomento nell'articolo che segue.
Leggi l'articolo completo
Quali sono le idee, le tecnologie e le strategie che le aziende b2b dovrebbero includere nella loro strategia di marketing? Quali, invece, le piattaforme e i formati da evitare? E le pratiche ormai superate che dovrebbero essere lasciate in disparte?
Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere in questo articolo, per permettere a chi in azienda si occupa di marketing di implementare solo le strategie realmente utili e significative ed escludendo quelle che, al contrario, non generano risultati tangibili.
Leggi l'articolo completo
Un ciclo di vendita troppo lungo è l’elemento che minaccia maggiormente la chiusura di una trattativa. Ma come fare a capire quando è il momento di intervenire? Per migliorare le performance di business, è necessario controllare, gestire e misurare i processi e i flussi di vendita nel modo più efficace possibile, utilizzando gli strumenti adeguati. Questo vale soprattutto nel b2b, dove i processi d’acquisto sono già di per sé mediamente più lunghi, perché coinvolgono un numero maggiore di interlocutori. La gestione della pipeline di vendita è il mezzo attraverso il quale si può seguire tutto il processo per raggiungere gli obiettivi di business.
Vediamo che cos'è e perché è così importante, nell'articolo che segue.
Leggi l'articolo completoQuando si stipula un contratto con un’agenzia inbound, questo dovrebbe chiaramente definire i bisogni e gli obiettivi del cliente e le azioni che saranno intraprese per raggiungerli.
Ma cosa accade se gli obiettivi cambiano nel corso del tempo?
Cosa succede quando il cliente ha bisogno di modificare i piani, di lavorare diversamente o di una nuova strategia?
Ci vuole chiarezza fin dall'inizio: il cliente deve essere a conoscenza di tutti i dettagli rispetto a ciò che sta comprando, per non trovarsi sorprese poco gradite.
Vediamo come fare, nell'articolo che segue.
Leggi l'articolo completo
Negli ultimi anni, le piattaforme di marketing automation sono diventate una tecnologia essenziale che il reparto marketing di ogni azienda deve poter avere a disposizione. Visto l’interesse sempre maggiore, le soluzioni a disposizione sono in continua crescita e presentano funzionalità e caratteristiche sempre nuove e migliorate.
Proprio per questa ragione, trovare il software più adatto alle necessità dell’azienda non è sempre facile. Vediamo qualche suggerimento, nell'articolo che segue.
Leggi l'articolo completoFare corporate storytelling significa raccontare la storia dell’azienda con lo scopo di creare una connessione più forte con i prospect, raccontando i valori, la mission e gli obiettivi.
La differenza rispetto ai racconti tradizionali è il fatto che, in ambito b2b, lo storytelling serve a posizionare un brand, facendo identificare i clienti potenziali, per poi promuovere un prodotto o un servizio.
Vediamo in questo articolo perché, al giorno d’oggi, non si può rinunciare ad una strategia di storytelling marketing efficace.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.