Demand generation e inbound marketing sono stati per anni considerati la medesima strategia, ma oggi si comincia a dare il giusto risalto a entrambe.
In questo articolo, oltre a spiegare le differenze tra le due, vi daremo 4 consigli preziosi per rendere il piano di marketing aziendale ottimizzato in ottica demand.
Attraverso l'inbound marketing è possibile attrarre un numero elevato di contatti utili ad aumentare le potenzialità di business. Tuttavia è importante definire chi tra questi sia un lead: non tutte le persone che entrano in contatto con i contenuti dell'azienda sono effettivamente interessate ad approfondire la sua conoscenza. Per concentrare le energie solo sui lead che hanno effettivamente valore, occorre prevedere un sistema di gestione, così da individuare nell'insieme quelli di qualità.
Il lead scoring è il metodo migliore in questo senso, poichè permette di assegnare un punteggio oggettivo a ciascun contatto, a seconda del suo profilo professionale e del comportamento sul sito.
Leggi l'articolo completoUn difetto piuttosto comune all’interno delle strategie di marketing digitale è che si concentrano esclusivamente sulla generazione di traffico e lead, attraverso la scrittura di articoli per il blog aziendale o la gestione dei social network.
Per quanto si tratti di attività imprescindibili anche in un piano inbound più strutturato, non sono queste nello specifico a essere finalizzate alla conversione dei contatti commerciali in clienti. Per accompagnare i prospect e farli avanzare in modo naturale verso la firma del contratto, entrano in gioco quelle che vengono definite campagne di lead nurturing, con processi automatici impostati e ottimizzati attraverso le piattaforme di marketing automation.
Nelle prossime righe parleremo proprio di questi due concetti chiave e di come sfruttarli per ottenere i migliori risultati per l’azienda, con 4 consigli che riguardano:
Non sarebbe bellissimo starsene seduti e avere qualcuno che esegue quasi tutte le attività di marketing al posto nostro? In azienda, ci sono giornate in cui si resta in riunione dalle 9 alle 17.
Al termine, ad attenderci, spesso c’è ancora un’intera lista di cose da fare:
Stressante, non è vero? Per fortuna, la soluzione al problema esiste e non solo svolge una parte del lavoro, ma rende i processi più efficienti, senza inviare comunicazioni che sembrano provenire da un robot. Stiamo parlando della marketing automation, scopri di più continuando la lettura di questa pagina!
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.