Una delle questioni principali riguardo al content marketing b2b è capire cosa interessa davvero al buyer. L’obiettivo di tutte le attività in questo ambito è catturare l’attenzione del pubblico target, creare un rapporto di fiducia, offrendo consigli e informazioni, quindi influenzare le scelte in fase d’acquisto. Per raggiungerlo occorre avere ben chiaro cosa è rilevante per chi si occupa degli acquisti nel b2b.
Ne parliamo nelle prossime righe.
Leggi l'articolo completoSe pensi che per la tua forza vendita sia arrivato il momento di abbandonare le tecniche commerciali che hanno portato risultati fino al decennio scorso, ma nell'ultimo periodo non funzionano più, continua a leggere questo articolo!
Analizzeremo le 7 fasi necessarie a trasformare il processo di vendita b2b allineandolo al ciclo d’acquisto dei buyer 4.0, per offrire un’esperienza unica che li guidi, li supporti e li aiuti a fare la scelta migliore.
Leggi l'articolo completoQuando si vuole far crescere il business di un’azienda, non è sufficiente attrarre nuovi contatti, occorre anche gestirli nel tempo perché si trasformino in clienti soddisfatti e fedeli.
Per realizzare ciò, occorre mettere a punto strategie precise, efficaci e sostenibili per la propria impresa, come il lead nurturing: un approccio metodico che interviene dopo l’acquisizione del contatto e, attraverso una serie di strumenti, lo mantiene attivo nel tempo, facendo crescere l’attenzione verso l’azienda e i suoi prodotti, fino a condurlo all'acquisto.
Ne parliamo nelle prossime righe, con alcuni consigli pratici adatti alle imprese b2b.
Leggi l'articolo completoSviluppare una strategia di content marketing è fondamentale se l’obiettivo prefisso dall'azienda è quello di attirare l’attenzione di potenziali clienti. Non a caso, i contenuti svolgono un ruolo chiave, soprattutto nella realizzazione del sito web, una finestra per lo sviluppo commerciale. Attraverso una strategia comunicativa efficace è possibile guidare il pubblico verso una scelta consapevole, gettando le basi per una relazione duratura con i lead, basata sulla completa fiducia.
Nell'articolo di oggi approfondiremo 8 elementi che, se ottimizzati, supporteranno la definizione di un piano di content marketing conforme alle aspettative.
Leggi l'articolo completo
Marketing tradizionale e digital marketing b2b non sono del tutto distanti come si potrebbe pensare. Gli obiettivi sono gli stessi e consistono nel portare nuovi clienti e aumentare la forza del brand aziendale. Ciò che li differenzia notevolmente sono gli strumenti e le strategie: l’approccio classico utilizza annunci pubblicitari su TV, carta stampata e radio, telemarketing, direct marketing postale, newsletter cartacee, rivolgendosi a una massa indistinta di pubblico e utilizzando la forza persuasiva della ripetizione del messaggio.
Nell'articolo analizzeremo altre differenze, dal punto di vista di:
Dal punto di vista di un'azienda, implementare una strategia operativa efficace è importante per attirare l’attenzione di potenziali clienti e alimentare l’interesse di quelli già acquisiti.
Lo storytelling b2b risponde all'esigenza di approcciare il pubblico attraverso tecniche comunicative che vadano al di là di semplici slogan o promozioni, che entrino nel cuore delle persone; in altre parole si dà vita ad una storia che ha l’obiettivo di trasmettere i valori aziendali a tutti coloro che non li vivono in prima persona.
Nell'articolo di oggi approfondiamo il tema attraverso 5 consigli per dare voce alla propria impresa.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.