Oggi, come mai prima d’ora, i buyer hanno accesso ad una quantità pressoché infinita di informazioni sul web. Per questa ragione le tradizionali tecniche di marketing outbound risultano sempre meno efficaci.
Il cliente è al centro e l’unico modo per interagire e coinvolgere i prospect è impostare la comunicazione dal loro punto di vista. È l’approccio inbound a far sì che siano gli stessi buyer a trovare l’azienda in modo organico e spontaneo, si trasformino da semplici visitatori dei sito in lead e in seguito clienti, contribuendo a raggiungere gli obiettivi comuni di sales e marketing: l’aumento dei ricavi.
In questo articolo parleremo di come demand generation e inbound marketing aiutino le aziende B2B a:
La metodologia inbound richiede l’integrazione di tutti i canali digitali dell’azienda e la gestione contemporanea di molte attività, alcune delle quali piuttosto impegnative, come la scrittura di contenuti e l’analisi costante delle performance.
Per le imprese di medie dimensioni che non hanno al loro interno risorse sufficienti da dedicare al ruolo, ma che tuttavia risultano le più indicate a ottenere i risultati, spesso la scelta più sensata è di rivolgersi a un’agenzia inbound marketing che sappia sviluppare la strategia e offrire consigli mirati allo sviluppo commerciale.
Se staI valutando la possibilità di avviare una collaborazione con un’agenzia per ricevere supporto nelle attività di inbound marketing, ti forniamo 5 domande da porre ai potenziali partner e selezionare quello giusto.
Leggi l'articolo completoL’inbound marketing funziona quando è ben progettato, non c’è dubbio, ma certo non è una strategia semplicissima. Richiede molta pazienza, costanza e impegno proprio per la sua struttura che integra diverse componenti digitali in un’unica campagna.
Esistono però alcuni suggerimenti anche piuttosto rapidi da applicare, capaci di incrementare il traffico al sito e le conversioni in lead e quindi dare una spinta all’intera strategia inbound. Ne parleremo nel corso dell’articolo di oggi:
All'interno del mondo del marketing digitale esistono una miriade di tecniche, definizioni, termini ed espressioni di cui si fatica a ricordare il significato, ma soprattutto è complicato comprendere l’applicazione di tutti questi concetti teorici alla pratica di una realtà aziendale B2B.
Per portare queste strategie in un mercato altamente specializzato e tecnico, occorre analizzare il modo in cui queste possono contribuire alla creazione di nuove opportunità commerciali, all'aumento del pacchetto clienti e quindi del fatturato.
In questo articolo, parleremo della demand generation b2b.
Leggi l'articolo completoIl report State of Inbound 2017 recentemente pubblicato ha evidenziato quelle che per i partecipanti al sondaggio sono le principali sfide del digital marketing.
Abbiamo preso in esame le prime sei e oggi vedremo in che modo due strategie di cui si sente sempre più spesso parlare, inbound marketing e demand generation, possano dare il loro contributo:
Sono molte le aziende manifatturiere che cercano delle strategie di marketing valide, in grado di portare nuovi clienti e aumentare il fatturato. Tra le diverse tecniche che emergono e si stanno facendo largo nel mondo del digitale c’è sicuramente l’inbound marketing, capace di avere successo là dove i canali promozionali e commerciali tradizionali stanno fallendo.
Nell’articolo che segue prenderemo in esame diverse esigenze dell’industria manifatturiera fornendo alcuni consigli pratici in ottica inbound:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.