Volere provare a battere il sistema è comprensibile, soprattutto nel caso di software molto costosi, c’è però una ragione se HubSpot esiste e ha un successo così diffuso. Molto semplicemente è perché la grande forza di una campagna inbound sta nel suo cuore: l’integrazione.
Tutte le funzioni devono poter lavorare in sincronia, con un’efficienza notevole per l’utente che non deve affidarsi a una moltitudine di strumenti con diverse interfacce cercando di farle cooperare tra loro.
Nel seguente articolo, analizzeremo in dettaglio le 3 macro aree operative di HubSpot e le differenze che potreste avere con una piattaforma inbound fai da te:
Buona parte del tempo speso a cercare di comprendere cosa funziona deriva dall'analisi di ciò che non funziona. Questo è il motivo per cui gli addetti marketing si addentrano in analisi comparative tra le proiezioni annuali ed i dati reali e usano le statistiche come misura operativa.
L'obiettivo? Cercare di rendere ogni iniziativa di marketing B2B più efficace e mirata, sempre confrontando i dati per ottenere un ROI effettivo e dimostrabile.
In questo post cercherò di sottolineare alcune delle tattiche che hanno portato i migliori risultati nel 2016, per offrirvi alcuni spunti di riflessione per la pianificazione della strategia del prossimo anno:
Più volte nelle pagine del nostro blog abbiamo ribadito come l'inbound marketing sia la metodologia più adatta alle aziende B2B per attrarre traffico qualificato al sito, convertire visitatori estranei in lead validi da trasformare in clienti e promotori del business. L’approccio inbound si allinea perfettamente alle nuove abitudini d’acquisto dei buyer, sempre più autonomi e digitali nella ricerca di informazioni e che ritardano sempre più il contatto diretto con i potenziali fornitori.
Ha ancora senso, dunque, parlare di uno strumento così tradizionale e outbound come le email? Scoprilo nell'articolo!
Leggi l'articolo completoPer molte aziende la fine dell’anno coincide con la pianificazione delle attività del successivo e molti di voi avranno probabilmente già programmato la strategia di online marketing B2B per il 2017.
Il 2016 è stato ricco di cambiamenti e forse per questa ragione è volato, ma quali saranno le sfide dell’anno nuovo? Abbiamo provato a creare una lista che ne include alcune nuove, altre che ci portiamo dal 2016 e altre ancora in corso già da qualche anno:
In questo articolo analizzeremo gli elementi di una landing page e vi offriremo una guida per una corretta creazione:
Non è più una novità il fatto che i social network siano entrati di diritto nelle strategie digitali di ogni azienda, a prescindere dal settore, dalle dimensioni e dal prodotto o servizio offerto, anche in ambito B2B.
L’inbound marketing è una metodologia integrata che gestisce al suo interno tutti gli strumenti digitali del brand e le reti sociali sono uno di questi.
In questo post elencheremo punto per punto le 9 domande necessarie a definire la strategia social per aziende e vi aiuteremo ad ottenere il massimo da questi canali.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.