Una delle domande principali, e forse la più difficile a cui rispondere, delle fasi iniziali della collaborazione con un’agenzia specializzata, riguarda i valori unici che distinguono l’azienda dai suoi concorrenti.
Come ci si assicura di riuscire a trasmetterli nel modo più efficace ai potenziali clienti?
Scoprilo in questa guida completa alla comunicazione efficace nel b2b.
Proporre contenuti e informazioni ai clienti sulla propria attività è oggi il modo migliore per promuovere un'azienda b2b. Non si tratta più di offrire in modo insistente un messaggio pubblicitario a un pubblico indistinto, fino a convincerlo all'acquisto, ma di fornire materiali utili al consumatore, capaci di creare un dialogo e costruire un rapporto di fiducia.
A tal proposito, si parla spesso di content marketing e storytelling: queste modalità narrative vengono di frequente sovrapposte e confuse, ma sono in realtà due cose diverse, che coesistono nelle attività aziendali, ma mantengono le loro specificità. Ecco le caratteristiche di ciascun approccio, così da poterli conoscere e gestire al meglio.
Dal punto di vista di un'azienda, implementare una strategia operativa efficace è importante per attirare l’attenzione di potenziali clienti e alimentare l’interesse di quelli già acquisiti.
Lo storytelling b2b risponde all'esigenza di approcciare il pubblico attraverso tecniche comunicative che vadano al di là di semplici slogan o promozioni, che entrino nel cuore delle persone; in altre parole si dà vita ad una storia che ha l’obiettivo di trasmettere i valori aziendali a tutti coloro che non li vivono in prima persona.
Nell'articolo di oggi approfondiamo il tema attraverso 5 consigli per dare voce alla propria impresa.
Leggi l'articolo completoPer attivare una strategia comunicativa ottimizzata, è necessario focalizzarsi sulle persone. Non a caso, il proprio target e i potenziali clienti sono i protagonisti dell’offerta aziendale, per cui è fondamentale allineare gli obiettivi di marketing B2B al messaggio proposto e verificare che questo sia diffuso nel modo più efficace.
In quest’ottica, lo storytelling può dare una svolta alla strategia digital delle imprese B2B.
Ne parliamo nell'articolo di oggi, analizzando nello specifico:
Lo storytelling è una componente fondamentale delle strategie di content marketing. E lo è da sempre, anche nel B2B, anche se è diventato un termine di tendenza in epoca recente.
Si potrebbe addirittura dire che sia la componente principale, perché non esiste modo migliore di una storia ben raccontata per attrarre l’attenzione, emozionare e coinvolgere il pubblico, lasciando un forte impatto.
Nell'articolo di oggi parleremo allora di:
Con lo storytelling, le aziende si pongono l’obiettivo di creare una connessione tra il proprio business e i prospect o clienti. Raccontare la storia di un marchio è qualcosa in più rispetto a scrivere per il sito, ad esempio, perché può diventare la mission stessa dell’azienda che include i suoi valori e il modo in cui vengono comunicati sia all'esterno che ai collaboratori.
Il problema è che per farlo si hanno a disposizione solo pochi secondi per catturare l’attenzione degli utenti, il tempo di dare una risposta a una delle 4 milioni di ricerche che vengono eseguite su Google ogni minuto.
In questo articolo proveremo allora a darvi alcuni consigli di storytelling aziendale, spiegandovi perché è diventato così strategico nel marketing b2b.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.