Quando parliamo di strategia social ci riferiamo ad una componente basilare nel piano digitale di un’azienda e, non da meno, ad un elemento essenziale nell’inbound marketing.
Per definire un piano vincente è doveroso conoscerne le basi, per iniziare a insediare la propria presenza sui social e trarne i migliori benefici; perché sì, sebbene ci sia molto lavoro in termini di programmazione di contenuti e coordinamento di piattaforme, i vantaggi a posteriori ne ripagheranno la fatica.
Da dove iniziare, quindi? Quali sono gli elementi cardine da tenere ben presente prima di imbattersi in una pianificazione social?
Vediamo insieme quali sono i primissimi comportamenti da implementare per indirizzare i vostri sforzi nella direzione corretta:
Sono in pochi ormai a non avere ancora un profilo su LinkedIn: il social media professionale per eccellenza, ora di proprietà di Microsoft, contava infatti 740 milioni di utenti attivi nel 2021. Il modo in cui viene usato, tuttavia, varia drasticamente da persona a persona e da azienda ad azienda. La gestione di LinkedIn come social media aziendale principale, può aiutare lo sviluppo di un’impresa b2b, ma servono alcune regole.
Ne abbiamo individuate 17 e le trovate nelle prossime righe suddivise per:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.