Non si tratta di una barzelletta, né di un gioco di parole: i lead che vengono soffiati dalla vostra pipeline e finiscono nel portfolio di aziende concorrenti sono un problema che accomuna molti Direttori commerciali e Marketing, ma anche imprenditori e CEO. Purtroppo accade che si scopra il misfatto ad accordi ormai siglati e non si può porre rimedio.
In questo articolo vedremo come impostare la strategia di digital marketing B2B e vi daremo alcuni consigli per scoprire se un competitor vi sta rubando dei contatti commerciali:
L’inbound marketing è senza dubbio l’approccio più efficiente dal punto di vista dei costi in era digitale e sarà probabilmente così anche per gli anni a venire. Il perno della strategia sono i contenuti e spesso le aziende si chiedono come sia possibile misurare il ROI del piano di content marketing aziendale.
Gli autori del libro “The Content Formula. Calculate the ROI of Content Marketing & Never Waste Money Again” hanno stimato che i costi dei contenuti sprecati o non utilizzati si attesti intorno ai 50 miliardi annui di revenue potenziali.
In questo articolo vi spiegheremo 8 calcoli poco convenzionali, ma certamente efficaci per il calcolo del ROI.
Ammetto che anche per chi, come chi scrive, lavora con HubSpot e conosce il mondo della società numero uno nell’Inbound Marketing, si tratta di un mondo inimmaginabile, prima di trovarsi davvero coinvolto nella conferenza. L’evento riunisce in un unico luogo (abbastanza grande da ospitare 18000 partecipanti!): marketer, team commerciali, CEO, clienti e dipendenti HubSpot, agenzie partner e personalità mondiali dell’economia, dell’industria e dell’intrattenimento.
Le novità di quest’anno riguardano (in ordine sparso):
Storicamente, e nella maggior parte delle aziende è ancora così, Sales e Marketing sono due dipartimenti con attività separate.
Oggi vedremo come l’inbound aiuti a creare armonia tra vendite e marketing B2B e…
Uno dei maggiori ostacoli incontrati dai team di marketing B2B è la difficoltà di misurare il ROI della social media strategy aziendale. Se anche voi credete nelle potenzialità social media marketing e avete intenzione di dedicarvi tempo e risorse nello sviluppo di campagne sui social network, vi occorrerà un modo per comprendere e misurare il valore delle vostre attività e l’unico modo per farlo è attraverso il ROI.
In questo articolo vi parleremo di
É meglio scrivere un articolo per il blog aziendale lungo e dettagliato o tanti articoli più brevi? È più efficace suddividere un argomento in diversi post e creare aspettativa nel lettore o snocciolarli uno ad uno sulla stessa pagina? Ottima domanda. Si potrebbe rispondere che dipende dagli obiettivi e dalla strategia di content marketing, se si vuole attrarre traffico tramite SEO e parole chiave o se invece si preferisce puntare alle condivisioni sui social.
Oggi proveremo a dare una risposta più approfondita analizzando diversi aspetti dei contenuti e suddividendoli per pro e contro
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.