In queste pagine abbiamo parlato spesso di inbound marketing e di come questa metodologia innovativa possa aiutare le aziende, soprattutto in ambito B2B a sviluppare la propria rete clienti e trovare nuove opportunità di business attraverso i canali digitali. La pubblicazione di contenuti, con al centro dell’attenzione il prospect e il tentativo di aiutarlo a risolvere i propri problemi e dubbi, sul blog e sui social network sono alcune delle tecniche basilari dell’approccio inbound.
In questo post ci rivolgiamo in particolare alle aziende che sono alle prese con la realizzazione del sito aziendale, per rinnovarlo, migliorare l’esperienza dell’utente e il tasso di conversione in lead. Parleremo di ciò che può fare la differenza fra visitatori che diventano contatti commerciali validi e che invece abbandonano il sito:
Sono già molte le imprese B2B che si sono dotate di un blog, ma per la maggior parte è ancora oscuro il motivo per cui un’attività apparentemente così frivola dovrebbe potere aiutare un’azienza a trovare nuove opportunità commerciali. All’interno della metodologia inbound, sempre più in voga e fortemente promossa come la più efficace nel panorama del marketing digitale in ambito business-to-business, i contenuti la fanno da padrone, letteralmente, perché incarnano la filosofia di offrire all’utente ciò di cui ha bisogno ne momento in cui lo sta cercando e nei luoghi scelti per queste indagini.
Nelle prossime righe vedremo quali sono i vantaggi che derivano una volta che si decide di creare un blog aziendale:
Se pensi che la tua azienda abbia bisogno di un piano di content marketing, la prima domanda da porsi è: chi si occuperà della sua esecuzione? Esiste un team interno sufficientemente grande e con le competenze necessarie per portare avanti la strategia digitale, oltre alle altre attività, oppure pensi di affidarla a un’agenzia di marketing?
Se non lo sai ancora o hai già deciso che la scelta ricadrà su una content agency, leggi con attenzione questo articolo nel quale ti spiegheremo le attività da prevedere per i colleghi del marketing o per il partner esterno:
Una risposta banale e piuttosto ovvia alla domanda è che LinkedIn è il più valido tra i social network aziendali, in quanto si tratta della rete di professionisti per eccellenza.
In questo post cercheremo di andare oltre le risposte più scontate e vi daremo qualche consiglio su come organizzare la vostra Social Media Strategy parlando di:
Avete letto, approfondito e deciso che l'inbound è la soluzione ideale per la vostra azienda b2b. Bene, ma ora? Avrete bisogno di un’agenzia che vi supporti nella definizione della strategia e soprattutto nell'applicazione del vostro nuovo piano di marketing.
In questo articolo vedremo quali sono le valutazioni necessarie per scegliere l’agenzia inbound più adatta alle esigenze della vostra azienda, confrontando diversi approcci.
Leggi l'articolo completoQuando si progetta la strategia digitale in ambito business-to-business, solitamente il primo passo è cercare chi si occupi della realizzazione di siti aziendali.
In particolare nell’inbound marketing, il sito costituisce l’hub di tutti i contenuti utili al prospect per trovare una risposta alle proprie domande e il motore della lead generation per l’azienda alla ricerca di nuove opportunità di business.
Nei prossimi paragrafi continueremo con i suggerimenti per la realizzazione di siti aziendali efficienti dal punto di vista del design e ci concentreremo su:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.