Nella definizione della strategia di content marketing spesso si usa un approccio incentrato sul cliente. L’uso di contenuti ottimizzati, utili e interessanti per il prospect è essenziale in ogni tecnica di marketing, in realtà. Dalle email al social media, dall’outbound all’inbound marketing, ma nel caso di quest’ultimo si può a volte generare confusione perché i contenuti ne sono il perno centrale.
In questo post ci concentreremo sull’analisi di una completa strategia di content marketing affrontando diversi concetti basilari nella metodologia inbound e sui quali vale la pena soffermarsi:
Cosa si deve fare per avere un sito ottimizzato per la conversione di utenti in lead? Ristrutturarlo? Rifarlo da zero? Rivederne semplicemente il design?
Nessuno può darvi una risposta migliore e più sincera di quella che avrete analizzando il comportamento degli stessi visitatori del sito. Si tratta solo di conoscere e sfruttare gli strumenti di analisi del traffico.
Nelle prossime righe vi offriremo alcuni trucchi per implementare le giuste modifiche e scoprire le caratteristiche del sito web aziendale più adatto a trovare nuovi clienti B2B, sfruttando le funzioni di piattaforme come Google Analytics.
I social network funzionano perché collegano le persone ai propri familiari, amici e conoscenti online. I social media per aziende, allo stesso modo, sono utili per mettere in comunicazione i brand con il proprio pubblico composto da clienti attuali, potenziali e da semplici seguaci interessati ai prodotti/servizi. Uno studio Nielsen sulle abitudini d’acquisto sostiene che il 92% dei consumatori si fida dei consigli di amici e colleghi e il 70% delle opinioni lette online anche se di estranei che non hanno mai incontrato di persona.
Vale la pena soffermarsi sulla definizione di una strategia di marketing che presenti nel modo migliore la vostra azienda sui canali digitali.
In questo articolo scopriremo quali sono le migliori pratiche nella gestione dei social media per aziende B2B, suddividendole in 3 macro aree:
Se le tecniche di marketing tradizionale non ripagano gli investimenti come qualche anno addietro e la tua azienda ha deciso di tentare un approccio più orientato ai contenuti digitali, potrà scegliere di affidarne la creazione a un team interno o di rivolgersi a un’agenzia di content marketing che la supporti in tutte le fasi della campagna.
In questo articolo ci concentreremo sui vantaggi che possono derivare dalla partnership con un’agenzia di content marketing per lo sviluppo commerciale b2b.
Leggi l'articolo completoIl più grande ostacolo alla crescita commerciale di un’azienda b2b nel mercato attuale è la grandissima quantità di informazioni che il cliente potenziale può trovare online in autonomia, senza alcuna necessità di incontrare un venditore.
In questo articolo prenderemo in esame alcune tecniche digitali finalizzate allo sviluppo pacchetto clienti, offrendoti 13 consigli utili suddivisi in diverse fasi:
Oggi vogliamo parlarvi della gestione pagine social aziendali da una prospettiva piuttosto diversa, paragonandola ad un investimento finanziario.
Considereremo
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.