In un piano di digital marketing strutturato per attrarre traffico di clienti potenziali sul sito, creare e gestire il blog aziendale sono requisiti fondamentali.
Ma come si può dedicare la giusta attenzione alla scrittura di articoli quando si hanno 200 email da leggere nella casella di posta, proposte commerciali da revisionare e inviare entro la settimana, 2 incontri con i clienti programmati nel pomeriggio e un team di persone da coordinare?
Sembra impensabile dovere aggiungere alle proprie normali attività quotidiane la preparazione di post da pubblicare regolarmente sul sito per poterne migliorare il posizionamento nei motori di ricerca e attirare nuovi prospect…
Eppure, non solo è possibile, ma è consigliatissimo, in questa articolo cercheremo di capire come fare ad affrontare il business blogging nel modo migliore.
Con la rivoluzione digitale e la trasformazione delle abitudini d’acquisto da parti di consumatori privati e buyer B2B, le aziende stanno sperimentando nuove forme per promuovere i propri prodotti e servizi. L’idea è di sfruttare contenuti online per attirare l’attenzione dei clienti potenziali verso un marchio e la sua proposta commerciale. Questo approccio inbound al content marketing ha un punto in comune con le tecniche pubblicitarie tradizionali, l’obiettivo di trovare nuove opportunità di business, ma le differenze tra i due metodi sono svariate.
Oggi parleremo di
Benché ogni sito web aziendale sia creato secondo una sua logica, tutti vengono accumunati dal loro obiettivo di promuovere i prodotti aziendali. I siti più avanzati grazie alle tecniche di inbound marketing riescono a favorire la generazione di nuovi lead. In questo articolo vedremo come ottimizzare alcune delle aree critiche per mantenere i siti web sempre attuali e performanti:
Il content marketing è una strategia di pianificazione, creazione, pubblicazione e condivisione di contenuti digitali costruiti in base alle esigenze del pubblico target, il cui obiettivo è attrarre nuovi prospect al sito.
Secondo il Content Marketing Institute, il 70% delle aziende b2b intervistate nella ricerca consultabile anche qui, sostiene di avere in programma la creazione di molti più contenuti rispetto allo scorso anno.
In questo articolo vi spiegheremo il perché dell’esigenza di un piano di content marketing per le aziende che operano nel b2b.
Leggi l'articolo completoSe con l’inizio dell’anno avete in mente una riprogettazione del vostro sito aziendale, starete probabilmente pensando a come vorreste che fosse dal punto di vista estetico. Immagino vi piacerebbe avere un sito facile da navigare, possibilmente da tutti i dispositivi, intuitivo anche per i nuovi visitatori e ordinato.
In questo nuovo articolo vedremo alcune considerazioni che riguardano il principale destinatario delle pagine di un sito aziendale, la buyer persona e vi spiegheremo:
La strategia di inbound marketing per aziende B2B si basa sull’integrazione di tecniche digitali finalizzate ad attrarre traffico qualificato al sito, convertire visitatori in lead e accompagnarli nel processo d’acquisto fino al momento della firma del contratto.
In questo articolo ci concentreremo sulla marketing automation, in particolare sui processi messi in atto dalla piattaforma HubSpot per nutrire il contatto commerciale, prepararlo all’acquisto e fidelizzarlo all’azienda.
Cerchiamo di dare risposta a tutte queste domande.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.