Volere provare a battere il sistema è comprensibile, soprattutto nel caso di software molto costosi, c’è però una ragione se HubSpot esiste e ha un successo così diffuso. Molto semplicemente è perché la grande forza di una campagna inbound sta nel suo cuore: l’integrazione.
Tutte le funzioni devono poter lavorare in sincronia, con un’efficienza notevole per l’utente che non deve affidarsi a una moltitudine di strumenti con diverse interfacce cercando di farle cooperare tra loro.
Nel seguente articolo, analizzeremo in dettaglio le 3 macro aree operative di HubSpot e le differenze che potreste avere con una piattaforma inbound fai da te:
Buona parte del tempo speso a cercare di comprendere cosa funziona deriva dall'analisi di ciò che non funziona. Questo è il motivo per cui gli addetti marketing si addentrano in analisi comparative tra le proiezioni annuali ed i dati reali e usano le statistiche come misura operativa.
L'obiettivo? Cercare di rendere ogni iniziativa di marketing B2B più efficace e mirata, sempre confrontando i dati per ottenere un ROI effettivo e dimostrabile.
In questo post cercherò di sottolineare alcune delle tattiche che hanno portato i migliori risultati nel 2016, per offrirvi alcuni spunti di riflessione per la pianificazione della strategia del prossimo anno:
In questo articolo analizzeremo gli elementi di una landing page e vi offriremo una guida per una corretta creazione:
I CMS (Content Management Systems) sono dei software sviluppati per supportare la raccolta, la gestione e la distribuzione delle informazioni aziendali. Negli anni si sono evoluti integrando al loro interno anche funzioni avanzate per permettere anche di gestire la struttura di un sito, la veste grafica e la pubblicazione di nuove pagine.
I CMS sono il cuore di ogni strategia digitale, al punto tale che la loro presenza spesso non viene percepita. Al momento, i due migliori contendenti al titolo di migliore sul mercato sono Wordpress e la piattaforma blog HubSpot. La scelta tra l’uno o l’altro dipende principalmente da quale utilizzo è stato pianificato per il vostro sito e da quali risorse avete a disposizione.
Nell’articolo odierno cercheremo di analizzare i punti chiave di questi due CMS che vale la pena valutare prima di poter procedere ad una scelta consapevole:
Il futuro è strettamente interconnesso al presente: se volete fare delle previsioni accurate sull’andamento della vostra azienda è fondamentale studiare la precisa situazione attuale. Un’effettiva conoscenza analitica è un fattore critico nel mondo del marketing odierno, per questo sempre più spesso si sente parlare di strumenti di analisi.
Grazie a queste piattaforme la raccolta delle informazioni è diventata molto più facile e veloce. Certo, è ancora necessaria una visione intelligente dei numeri e di cosa rappresentino, ma la varietà e la profondità dei dati disponibili stanno cambiando in modo drastico il modo di fare marketing nel b2b.
In questo articolo, vi presenteremo alcune funzioni della piattaforma di HubSpot Analytics, suddividendole per i seguenti temi:
Non è importante quanto sono fenomenali i venditori della vostra azienda, potrebbero vendere di più se solo avessero a disposizione i giusti strumenti. È semplice: fornite le tecnologie giuste per sostenerli nel proprio lavoro e lo sviluppo commerciale è garantito. Non avrete nemmeno bisogno di investire in lunghi e dispendiosi test su programmi che alla fine si riveleranno inefficaci perché noi vi diciamo già il migliore sul mercato: il CRM HubSpot Sales.
Ecco alcuni dei modi in cui il CRM HubSpot Sales può spingere le vendite B2B:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.