I social media sono cambiati drasticamente anche solo pensando agli ultimi 5 anni, nel mondo del marketing B2B accade ancora di sentire perplessità nei confronti dell’efficacia di questi canali e che le strategie siano piuttosto superate. Fatta la doverosa premessa sulla perenne evoluzione dei social, esistono delle tendenze che resisteranno anche nel futuro e che prenderemo in considerazione in questo articolo, dedicato in particolare ai social media per aziende B2B:
In un articolo di qualche tempo fa abbiamo parlato di come il content possa essere considerato il carburante del digital marketing B2B,per la sua capacità di sostenere la strategia e farle raggiungere risultati eccezionali.
Se un’azienda desidera lead, nuovi clienti e ha l’obiettivo di aumentare il fatturato, i contenuti digitali prodotti devono essere un meccanismo perfetto all’interno di un ingranaggio ben strutturato.
In questo articolo vi daremo alcuni suggerimenti per creare una strategia di content marketing efficace:
Quando si sviluppa una strategia di web marketing, soprattutto nel B2B, creare una landing page perfetta capace di convertire i visitatori del sito in lead qualificati per il reparto commerciale è un vero e proprio sogno.
La realtà è che se è davvero utopico pensare di potere trasformare ogni utente del sito in un contatto commerciale, si può comunque rendere la pagina ottimizzata al punto da convincere un buon numero di visitatori a lasciare i propri contatti.
In questo articolo vedremo quindi:
Ogni mercato, ogni settore, ogni verticale ha le sue unicità e richiede tecniche di marketing specifiche per raggiungere gli obiettivi di crescita.
L’inbound marketing, come un puzzle, ne raccoglie diverse per attrarre clienti potenziali ai prodotti o servizio di un’azienda:
Nell’articolo che segue vedremo come sfruttare tutte le potenzialità della metodologia inbound se la vostra azienda opera nel campo Software as a Service.
Una gestione efficace dei processi di vendita B2B non può prescindere ormai dall’uso di un buon sistema di customer relationship management. Il CRM infatti può fare la differenza tra un’azienda capace di trovare e sviluppare nuove opportunità di business e una che fatica a crescere. Oggi più che mai è fondamentale sapere sfruttare i dati, analizzare le statistiche e usare le informazioni a disposizione su clienti e prospect per impostare una comunicazione vincente, nei tempi e nei modi.
In questo articolo confronteremo due sistemi di customer relationship management, HubSpot CRM e Saleforce, considerandone diversi aspetti:
Oggi, come mai prima d’ora, i buyer hanno accesso ad una quantità pressoché infinita di informazioni sul web. Per questa ragione le tradizionali tecniche di marketing outbound risultano sempre meno efficaci.
Il cliente è al centro e l’unico modo per interagire e coinvolgere i prospect è impostare la comunicazione dal loro punto di vista. È l’approccio inbound a far sì che siano gli stessi buyer a trovare l’azienda in modo organico e spontaneo, si trasformino da semplici visitatori dei sito in lead e in seguito clienti, contribuendo a raggiungere gli obiettivi comuni di sales e marketing: l’aumento dei ricavi.
In questo articolo parleremo di come demand generation e inbound marketing aiutino le aziende B2B a:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.