Quando parliamo di strategia social ci riferiamo ad una componente basilare nel piano digitale di un’azienda e, non da meno, ad un elemento essenziale nell’inbound marketing.
Per definire un piano vincente è doveroso conoscerne le basi, per iniziare a insediare la propria presenza sui social e trarne i migliori benefici; perché sì, sebbene ci sia molto lavoro in termini di programmazione di contenuti e coordinamento di piattaforme, i vantaggi a posteriori ne ripagheranno la fatica.
Da dove iniziare, quindi? Quali sono gli elementi cardine da tenere ben presente prima di imbattersi in una pianificazione social?
Vediamo insieme quali sono i primissimi comportamenti da implementare per indirizzare i vostri sforzi nella direzione corretta:
Il blog aziendale è un elemento prezioso per la strategia di marketing di qualunque business; nel caso di una realtà B2B, è in grado di portare molti benefici, tra cui senza dubbio incrementare traffico al proprio sito web aziendale. Difatti, esistono una serie di azioni, che, se implementate nel modo corretto, generano maggiore flusso di prospect e, a lungo termine, relazioni sempre crescenti e durature con nuovi lead. Trascurare il blog o non utilizzarlo in modo opportuno può generare l’effetto opposto, dando una pessima immagine della vostra attività o attribuire poca credibilità ai vostri stessi contenuti.
In questo articolo vi illustreremo i nostri suggerimenti per:
Il sito web aziendale è il cuore di tutte le attività di inbound marketing e in generale di una qualunque strategia digitale; il suo obiettivo è attrarre traffico, incrementare la presenza di nuovi prospect e generare lead di conseguenza.
Nel corso dell’articolo analizzeremo nel dettaglio alcuni consigli pratici per impostare e realizzare il vostro sito aziendale di successo.
Leggi l'articolo completoChiedersi per quale motivo sarebbe ideale creare un blog aziendale o quali benefici questo potrebbe portare all'azienda non è cosa banale. Il blog è uno strumento prezioso che vi rende visibili agli occhi di nuovi prospect, che non aspettano altro che conoscervi. Vi permette di offrire informazioni, soluzioni o opinioni a visitatori, generando così uno scambio di contenuti che vi garantisce un approccio verso i lead sempre più frequente ed aggiornato.
In questo articolo analizzeremo:
Lavorare con un focus sulla lead generation B2B è tutt’altro che semplice: non è scontato attrarre lead che siano perfettamente in target con quanto richiesto e non sempre risultano chiare le corrette metodologie da realizzare in funzione dei propri obiettivi. Vi proponiamo, quindi, una serie di strumenti che lavorano strutturalmente su più fronti, particolarmente efficaci se si vuole perseguire una strategia di inbound marketing, con particolare attenzione ai nuovi prospect:
In alcuni articoli precedentemente pubblicati sul blog abbiamo parlato del buyer’s journey spiegando in particolare le fasi che un cliente potenziale attraversa nel corso di una ricerca d’acquisto:
Lo studio del percorso di un buyer è fondamentale per definire parole chiave e contenuti che saranno oggetto della campagna, ma ancora più indispensabile è l’aggiornamento del commerciale principale in un’impresa B2B, il sito aziendale, a supporto del buyer journey.
Oggi proveremo ad analizzarlo per capire come migliorare le prestazioni del sito.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.