Si parla sempre più di Inbound Marketing come elemento chiave per far crescere un'azienda.
Di cosa si tratta esattamente e come implementarlo nella vostra strategia di marketing? In questo articolo vi offriremo le risposte e alcuni consigli utili.
Leggi l'articolo completo
Come vi abbiamo raccontato più volte nelle pagine di questo blog, il design del sito aziendale è alla base di ogni strategia di marketing digitale e, in particolare nell’inbound, il sito costituisce il contenitore di tutti i materiali utili sia al prospect per risolvere i propri dubbi, sia all’azienda per convertire gli utenti estranei in lead.
Procediamo con ordine, in questo post riassumeremo brevemente la metodologia di inbound marketing e come i suoi elementi si possono incorporare al sito aziendale per trasformarlo in uno strumento di lead generation:
Fare crescere la propria attività e tenere sotto controllo il budget è una sfida complessa: è molto importante che la pianificazione della campagna commerciale avvenga in modo oculato, eseguendo le attività più adatte e monitorandone l’andamento per ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile.
L'inbound Marketing a supporto di una campagna commerciale con budget limitato riesce a generare lead e convertirli in clienti, attraverso la creazione di contenuti su misura per le loro esigenze.
Oggi vedremo in particolare come:
L’integrazione del Social Media Marketing in un piano aziendale B2B è il modo più efficace per raggiungere clienti e prospect. Secondo un recente studio di Social Media Examiner, con un impegno di sole 6 ore settimanali il 66% degli addetti Marketing intervistati vede un incremento nei risultati di lead generation grazie al social media marketing. Più della metà di loro (con almeno un anno di esperienza nel campo) riescono a ottenere contatti commerciali validi attraverso i social network.
Nelle righe che seguono cercheremo di entrare nel merito delle strategie di social media marketing per il B2B e in particolare dei tre passaggi dell’approccio Inbound:
In questo post cercheremo di comprendere se esistano e quali siano le differenze e le relazioni tra Content Marketing e Inbound.
In un sondaggio condotto tra 3500 professionisti di Marketing e Sales è stata fatta la domanda “Quale delle seguenti risposte definisce meglio la relazione tra content marketing e inbound marketing?” e la scelta era tra le opzioni:
Se non avete ancora sentito parlare del concetto di Inbound Marketing, ma la vostra azienda si occupa di vendite soprattutto in ambito B2B e ha un sito web, dovreste approfondire come questo metodo possa trasformare radicalmente i processi di vendita con risultati eccellenti.
In pratica, l’Inbound Marketing è una strategia che aiuta le aziende ad ESSERE TROVATE su internet e il cui obiettivo è :
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.