In ogni strategia digitale e soprattutto nell’inbound marketing, il sito è il cuore di tutte le attività. L’obiettivo di un sito web aziendale ottimizzato secondo la metodologia inbound è generare lead.
Che siate alle prese con il progetto per la creazione di siti web aziendali o con una semplice idea di redesign, avrete bisogno di partire da un piano d’azione ben strutturato e finalizzato a raggiungere gli obiettivi.
Se non sapete da dove cominciare, oggi è il vostro giorno fortunato J perché stiamo per darvi 4 consigli per la creazione di siti web aziendali che generino lead validi da convertire in clienti soddisfatti e finalizzati allo sviluppo commerciale del vostro business.
Per avere una campagna di inbound marketing di successo servono una serie di strumenti, dalle landing page alle call-to-action, dai form alle offerte, fino al content e al social media marketing.
Ma ciò che unisce tutti gli strumenti e vi permette di catturare, nutrire e convertire lead in clienti è una piattaforma per la gestione dei processi di marketing automation. Se siete dei lettori assidui del nostro blog, avrete già sentito parlare di Hubspot, ma esistono altri fornitori di software di marketing automation.
Nelle prossime righe troverete una guida per implementare i vostri processi di marketing automation, passo dopo passo:
Se vi siete mai chiesti cosa renda perfetto un articolo per il blog, continuate a leggere questo articolo nel quale ne studieremo l’anatomia.
Per prima cosa risponderemo a qualche domanda:
Uno degli obiettivi del marketing è senza dubbio quello di riuscire a prevedere e influenzare il modo in cui le persone prendono decisioni d’acquisto. Non c’è da stupirsi, dunque, se dietro ad ogni strategia troviamo dei princìpi di psicologia. Sebbene il comportamento dei consumatori sia cambiato radicalmente nel corso degli anni, le motivazioni che stanno alla base delle decisioni d’acquisto sono sempre le stesse.
In questo articolo vedremo come sia possibile creare una landing page efficace secondo la metodologia di inbound marketing, facendo leva su 3 fattori psicologici dei clienti potenziali:
Nella definizione della strategia di content marketing spesso si usa un approccio incentrato sul cliente. L’uso di contenuti ottimizzati, utili e interessanti per il prospect è essenziale in ogni tecnica di marketing, in realtà. Dalle email al social media, dall’outbound all’inbound marketing, ma nel caso di quest’ultimo si può a volte generare confusione perché i contenuti ne sono il perno centrale.
In questo post ci concentreremo sull’analisi di una completa strategia di content marketing affrontando diversi concetti basilari nella metodologia inbound e sui quali vale la pena soffermarsi:
I social network funzionano perché collegano le persone ai propri familiari, amici e conoscenti online. I social media per aziende, allo stesso modo, sono utili per mettere in comunicazione i brand con il proprio pubblico composto da clienti attuali, potenziali e da semplici seguaci interessati ai prodotti/servizi. Uno studio Nielsen sulle abitudini d’acquisto sostiene che il 92% dei consumatori si fida dei consigli di amici e colleghi e il 70% delle opinioni lette online anche se di estranei che non hanno mai incontrato di persona.
Vale la pena soffermarsi sulla definizione di una strategia di marketing che presenti nel modo migliore la vostra azienda sui canali digitali.
In questo articolo scopriremo quali sono le migliori pratiche nella gestione dei social media per aziende B2B, suddividendole in 3 macro aree:
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.