Le strategie di content marketing lavorano al servizio di tutte le attività previste dall’inbound, tra cui email e social media, migliorandone risultati e ROI.
Il content marketing è un processo piuttosto complesso e in continua evoluzione di produzione di materiali informativi di valore per il quale occorre avere un piano ben definito e delle procedure precise. Nel corso di questo articolo parleremo di 6 errori da evitare per assicurarvi di eseguire strategie di content marketing dai risultati eccezionali, ecco i principali argomenti trattati:
Prima di cominciare, facciamo chiarezza sui termini che ricorreranno spesso nel corso di questo post: l’inbound è di per sé una strategia, non si tratta solo di un piano di content marketing, di analisi dei report o della presenza sui social media. L’inbound marketing è una metodologia che ha bisogno di essere integrata e gestita a 360°, olistica se vogliamo, perché sia efficace.
I contenuti sono dunque una parte della strategia inbound, ma si tratta certamente di una delle componenti centrali. Per questo motivo occorre avere un piano di content marketing sia per la creazione che per la promozione dei contenuti. Nelle prossime righe vi parleremo proprio di come definire il vostro nuovo piano di content marketing in ottica inbound:
In una strategia di content marketing davvero efficace, la creazione di contenuti per il blog aziendale è solo una delle componenti e purtroppo di poca importanza se nessuno può leggere ciò che avete scritto. La fase critica riguarda la distribuzione dei contenuti, un compito sempre più complesso poiché molte aziende si sono attivate con la creazione di un blog e la competizione per l’attenzione del pubblico target si fa sempre più agguerrita.
Nell’articolo di oggi proveremo a comprendere come promuovere il blog aziendale per raggiungere i vostri clienti ideali, elencando 5 metodi efficaci che riguardano:
Partiamo dal presupposto che non esiste un modo giusto per creare un blog aziendale. L’attività di blogging si colloca a metà strada tra creatività e scienza, nel senso che alcuni processi sono istintivi e altri si basano su formule che supportino il raggiungimento degli obiettivi.
Certamente la strada verso l’esperienza e la conoscenza delle tecniche migliori passa anche attraverso qualche errore, ma in questo articolo cercheremo di offrirvi 5 consigli preziosi per iniziare a creare un blog aziendale.
Per molte imprese, l’impegno di scrivere con regolarità articoli per il blog aziendale può essere troppo gravoso. Anche chi ha molta esperienza nel content marketing fatica a trovare argomenti nuovi e offrire sempre contenuti freschi, formativi e creativi ai propri lettori, soprattutto con delle scadenze piuttosto strette da rispettare.
Non sono poche le aziende B2B che si rivolgono a content agency per sgravarsi da queste attività, perché per avere la certezza che ogni post sul blog sia ben scritto, utile al prospect e ottimizzato bisognerebbe dedicarvi troppo tempo e risorse.
In questo articolo vedremo come anche l’azienda con i dipendenti più impegnati possa scrivere un articolo in soli 30 minuti.
Non esiste certezza che ciò che scrivete e scriviamo sul blog aziendale venga letto davvero, è la dura verità e va accettata. I lettori vanno convinti e uno dei modi per farlo è creare articoli che siano facilmente consumabili online.
In questo post vi spiegheremo le principali regole per fare in modo che il pubblico legga ogni parola che scrivete e vedremo come i copywriter digitali riescano a catturare e mantenere il bene più prezioso su internet: l’attenzione di prospect e clienti. I tre trucchi di cui parleremo sono
Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.