Per molte imprese, l’impegno di scrivere con regolarità articoli per il blog aziendale può essere troppo gravoso. Anche chi ha molta esperienza nel content marketing fatica a trovare argomenti nuovi e offrire sempre contenuti freschi, formativi e creativi ai propri lettori, soprattutto con delle scadenze piuttosto strette da rispettare.
Non sono poche le aziende B2B che si rivolgono a content agency per sgravarsi da queste attività, perché per avere la certezza che ogni post sul blog sia ben scritto, utile al prospect e ottimizzato bisognerebbe dedicarvi troppo tempo e risorse.
In questo articolo vedremo come anche l’azienda con i dipendenti più impegnati possa scrivere un articolo in soli 30 minuti.
Non esiste certezza che ciò che scrivete e scriviamo sul blog aziendale venga letto davvero, è la dura verità e va accettata. I lettori vanno convinti e uno dei modi per farlo è creare articoli che siano facilmente consumabili online.
In questo post vi spiegheremo le principali regole per fare in modo che il pubblico legga ogni parola che scrivete e vedremo come i copywriter digitali riescano a catturare e mantenere il bene più prezioso su internet: l’attenzione di prospect e clienti. I tre trucchi di cui parleremo sono
Una solida strategia digitale inbound e la conseguente creazione di contenuti iniziano dalla definizione completa della buyer persona. L’identikit del vostro cliente ideale, con la sua personalità, la sua storia e le sue difficoltà lavorative vi aiuterà a sviluppare gli argomenti delle vostre attività di content marketing per attrarre i lead giusti che il team commerciale saprà trasformare in clienti soddisfatti.
Come si costruisce la buyer persona? Oggi vi daremo 4 suggerimenti per tracciare il profilo del cliente ideale per nuove opportunità di business:
Se vi siete mai chiesti cosa renda perfetto un articolo per il blog, continuate a leggere questo articolo nel quale ne studieremo l’anatomia.
Per prima cosa risponderemo a qualche domanda:
Nella definizione della strategia di content marketing spesso si usa un approccio incentrato sul cliente. L’uso di contenuti ottimizzati, utili e interessanti per il prospect è essenziale in ogni tecnica di marketing, in realtà. Dalle email al social media, dall’outbound all’inbound marketing, ma nel caso di quest’ultimo si può a volte generare confusione perché i contenuti ne sono il perno centrale.
In questo post ci concentreremo sull’analisi di una completa strategia di content marketing affrontando diversi concetti basilari nella metodologia inbound e sui quali vale la pena soffermarsi:
Se le tecniche di marketing tradizionale non ripagano gli investimenti come qualche anno addietro e la tua azienda ha deciso di tentare un approccio più orientato ai contenuti digitali, potrà scegliere di affidarne la creazione a un team interno o di rivolgersi a un’agenzia di content marketing che la supporti in tutte le fasi della campagna.
In questo articolo ci concentreremo sui vantaggi che possono derivare dalla partnership con un’agenzia di content marketing per lo sviluppo commerciale b2b.
Leggi l'articolo completo Sei un direttore commerciale, responsabile marketing o un CEO? Vuoi semplicemente approfondire le dinamiche del mondo B2B?
Iscriviti al blog di Fontimedia per essere aggiornato sulle novità:
• marketing & vendite
• content & digital
• SEO & web
In Fontimedia aiutiamo le aziende b2b a sviluppare strategie di digital marketing vincenti progettandole in base agli obiettivi e alle esigenze di ogni realtà.